10 cose da fare in Italia almeno una volta nella vita
Lo sappiamo benissimo, l'Italia è la patria del cibo, dell'arte, della cultura, della storia! In qualsiasi regione (e città) c'è qualcosa da vedere e che, sono sicura, vi lascerà a bocca aperta. Ho deciso di aprire questo blog durante la pandemia, perchè avevo voglia di scoprire il Paese in cui sono nata e in cui tutt'ora vivo, da nord a sud. Mi sono appassionata dei borghi italiani più belli e mi sono resa conto di quanta bellezza nascosta ci sia da scoprire! Quindi, ecco qui 10 esperienze da fare in Italia almeno una volta nella vita.
1. Salire sulla Torre degli Asinelli, Bologna
Sì, scusatemi, ovviamente ho iniziato proprio dalla mia città! Le Due Torri sono ormai il simbolo di Bologna: la Garisenda, la più piccolina e la Torre degli Asinelli, la più alta, che riuscirete a scorgere da tutta Via Rizzoli. Quest'ultima è proprio quella visitabile: vi attenderà una camminata di 498 gradini, ma vi assicuro che il panorama sui colli bolognesi e su tutta la città è davvero indescrivibile! Per prenotare la visita, vi basterà cliccare qui e acquistare un biglietto dal costo di €5 (€3 per gli under 12, over 65 e studenti universitari). ALT! A PROPOSITO DI UNIVERSITARI! A ME! A Bologna, c'è un piccolo rito scaramantico, ovvero si dice che salire sulla Torre prima di essersi laureati porta emh come dire... sfortuna! Vi chiederete perchè, beh, onestamente non lo so nemmeno io, ma a Bologna è un fatto assodato, è così e punto! Sta a voi correre il rischio!

2. Fare un giro in gondola a Venezia e assistere al Carnevale
Sono stata a Venezia, ma purtroppo non ho avuto occasione di fare un giro in gondola! Forse perchè quando mi ritrovo in queste città così caratteristiche e importanti, amo fare la turista al 100%, ma poi mi rendo conto che un giro in gondola costa la bellezza di €40 per 20 minuti e allora storco un po' il naso! Un'altra esperienza che vorrei sicuramente fare è proprio partecipare al Carnevale di Venezia! Nonostante, il carnevale sia la festa che più ha caratterizzato i miei compleanni (sono nata l'11 febbraio, quindi a scuola si festeggiava sempre tra feste in maschera, coriandoli e stelle filanti), non mi ha mai entusiasmato particolarmente, ma ragazzi, il Carnevale di Venezia è tutta un'altra storia! Amerei ammirare tutti quei costumi, le maschere, i makeup! Wow, corro a travestirmi da dama dell'Ottocento solo per stare in casa!
3. Lanciare una monetina nella Fontana di Trevi
Ormai ci ho lasciato tutti i miei risparmi in quella fontana! Ma, diciamoci la verità, anche se non siamo scaramantici, almeno un tentativo che ci porti fortuna lo facciamo tutti! La Fontana di Trevi è in assoluto uno dei miei monumenti preferiti a Roma, così durante una (delle tre) vacanze che ho fatto, non perdevo occasione per poterla visitare e, con la scusa, lanciare una monetina esprimendo un desiderio! Vi state chiedendo se il mio desiderio si è realizzato? No, ovviamente🤦♀️ ma questo è un altro paio di maniche!

4. Dormire in un trullo
Alberobello è in assoluto una delle prime mete che vorrò visitare appena si potrà. Ma vi immaginate che esperienza dev'essere dormire in un trullo? Un'abitazione così caratteristica e presente solo in un determinato luogo in tutto il mondo! Una vera e propria sistemazione da fiaba (letteralmente)!
5. Assistere al discorso del Papa al Vaticano
Che siate credenti o no, ve lo assicuro è un'esperienza unica! A settembre sono tornata a Roma per un weekend e durante la giornata di domenica, avevamo in programma di visitare la Città del Vaticano, ma non ci eravamo accorti che ormai fosse proprio l'orario del discorso del Papa. Così, dopo essere entrati in Piazza San Pietro, ci siamo ritrovati inaspettatamente ad assistere all'omelia del Papa affacciatosi proprio in quel momento alla finestra! Il fatto che fosse così inatteso e per nulla programmato, ha reso il momento ancora più magico e indimenticabile!

6. Visitare la Reggia di Caserta
Spesso, la Reggia di Caserta viene paragonata alla Reggia di Versailles. Purtroppo, non ho visitato nessuna delle due, ma ammetto che ho trovato una certa somiglianza nello stile architettonico. Col suo stile barocco (di cui io sono follemente innamorata), la Reggia di Caserta offre una visita di 5 ore! Tant'è che viene definita un vero e proprio museo. Da ciò che ho potuto vedere su internet, gli interni sono assolutamente stupendi. Insomma, se state riarredando casa e siete indecisi sullo stile da adottare, abbandonate l'Ikea e fatevi ispirare proprio dalla Reggia di Caserta!
7. Mangiare una pizza a Napoli
Ammetto che non sono mai stata una fan della classica pizza napoletana, soffice e col cornicione alto, ma da quando ho assaggiato la pizza di Sorbillo (purtroppo a Roma e non a Napoli, sigh), mi sono ricreduta! Come tutti sanno, Sorbillo è una delle catene di pizza più famose al mondo (e a Napoli), anche se ho sentito dire che ci sono molte pizzerie nettamente migliori del nostro amico Gino. Per quanto mi riguarda, di pizza napoletana ho assaggiato solo la sua, ma non vedo l'ora di immergermi nella cultura napoletana e strafogarmi di pizza tipica!

8. Visitare Cinecittà
Facciamo un passo indietro e torniamo a Roma. Amanti del cinema (e non), Cinecittà è proprio il posto perfetto per voi! Sono stata a Cinecittà durante una delle mie vacanze a Roma e, senza saperlo, ci siamo imbattute anche in una mostra di Raffaella Carrà! Con tutti i costumi di scena originali esposti e "Tanti auguri" a tutto volume! Che meraviglia! Ah, dimenticavo! Se siete (o siete stati) fan di "Un medico in famiglia" come me, potrete anche vedere la casa dove ha vissuto la famiglia Martini per tutte le stagioni! Purtroppo, sono rimasta un po' delusa, perchè credevo fosse una bellissima villa nel centro di Roma e invece è tutto frutto di una scenografia a Cinecittà, ma vale comunque la pena visitarla!
9. Visitare la casa di Giacomo Leopardi
Sono stata a Recanati durante una gita scolastica; purtroppo in quel periodo ero una pre adolescente e come tutti i ragazzini di quell'età, ancora non avevo capito la bellezza e la magia che nascondesse questo poeta (che adesso è diventato uno dei miei preferiti). Mi ricordo, però, una casa piena di libri, immersa in un paesino nella provincia di Macerata! Mi piacerebbe tantissimo tornare a visitarla adesso, che ho quasi 22 anni e sarei sicuramente molto più consapevole di cosa sto andando a visitare per poterlo apprezzare al 100%.
10. Degustazione di vini nel Chianti
Ammetto di non essere un'amante dei vini, ma diciamocelo, quanto è fancy dire "Ah sì, oggi vado a fare una degustazione di vini nel Chianti?" Troppo! La Toscana, patria del cibo e appunto, dei vini, offre tantissime opzioni per immergersi (letteralmente) in questa cultura, perchè di vera e propria cultura si tratta! Mi viene voglia di iniziare a bere vino solo per passare la mia estate in Toscana a leggere mentre sorseggio un calice stesa sotto il sole cocente (no, Dan Humphrey e Georgina Sparks, non mi sto riferendo a voi! Forse...)

Questi erano i miei consigli per delle vacanze (o dei weekend) nel nostro Paese, tra cibo, arte e cultura! Fatemi sapere quali sono le esperienze che, secondo voi, tutti dovremmo provare almeno una volta nella vita in Italia! Cheers!