La mia Bologna
Sono nata a Bologna, ma non l'ho mai sentita "mia". Sono nata a Bologna, ma non l'ho mai apprezzata. Sono nata a Bologna, ma non mi è mai piaciuta. Mi sono sempre ritrovata un'estranea nella mia stessa città . Sognavo qualcosa di più grande, di più internazionale, di diverso. Il mio sogno era Londra. Ecco, la mia città del cuore era (ed è tuttora) Londra. Non ho mai voluto continuare a vivere in Italia, tantomeno a Bologna. Chi la conosce Bologna, se non i bolognesi stessi? Finchè, sono cresciuta. Finchè ho iniziato a passare mattinate intere, da sola, a girovagare per Bologna. Mi perdevo (letteralmente) tra le sue vie e sotto i suoi portici. Prendevo l'autobus e in venti minuti ero in centro, senza motivo, così, perchè ne avevo voglia ed ero stanca di essere così superficiale. In fondo, Bologna non la conoscevo. Finchè, piano piano, ho iniziato ad apprezzarla, a rendermi conto delle meraviglie che la mia città nasconde. Perchè sì, adesso è la mia città . La mia Bologna. La città dove sono nata, cresciuta e dove vivrò ancora per qualche anno, credo. Bologna è piena di luoghi "turistici" che tutti conoscono; Piazza Maggiore e l'imponenza del Nettuno, San Petronio, Via D'Azeglio, le Due Torri, Via Indipendenza, i Giardini Margherita, i famosi portici. Quello però che solo i bolognesi sanno è ciò che rende Bologna così unica. Ad esempio, la famosissima "piazzola", un mercato che si si tiene in Piazza VIII Agosto (sotto al Parco della Montagnola) il venerdì e il sabato. Per girarlo tutto vi serve davvero una giornata intera!
Per non parlare della finestrella di Via Piella. Appena ci si passa davanti, non ci si fa neanche caso, è una semplice finestrella su un muro, ma se si conosce bene Bologna, si sa che aprendola si potrà godere di uno splendido scorcio su un canale, ricordando un po' una minuscola Venezia.
Solo i bolognesi conoscono la bellezza di Piazza Santo Stefano e delle Sette Chiese. Piazza Santo Stefano, infatti, si caratterizza per le sue sette chiese che si nascondono proprio dentro alla Basilica di Santo Stefano. Vi sfido a cercarle tutte!
Solo i bolognesi sanno quanto sia romantica San Luca al tramonto. E quanto sia faticoso arrivarci! Per arrivare al Santuario di San Luca ci sono tre opzioni, in base al vostro grado di pigrizia: 1, in macchina (ricordatevi che è tutto in salita, quindi se avete paura come me, fatevi accompagnare da qualcuno più esperto!); 2, a piedi. Preparatevi ad una camminata di circa trenta minuti, (da qui il detto bolognese: "se mi va bene, vado a San Luca a piedi!") fattibile se non fatta in estate con 40 gradi! L'ultima opzione e solo per i più temerari è la bici. Mai provato e mai lo farò, ma se siete dei ciclisti appassionati, accomodatevi pure! Qualsiasi modo in cui decidiate di visitare San Luca, vi garantisco che ne varrà la pena. Il santuario che ammirerete una volta arrivati in cima e, soprattutto, il paesaggio magnifico su Bologna è una vera e propria chicca che non potete perdervi.
Solo i bolognesi sanno di quanto siano belli i locali in Via degli Orefici, dove potrete gustare taglieri di tigelle e salumi, crescentine, formaggi, vini, pizze, aperitivi, pesce e chi più ne ha più ne metta! Ed infine, se volete visitare Bologna come fa un vero bolognese, non potete non fare un salto all'antico mercato nel Quadrilatero. In questa zona, potrete immergervi tra i famosissimi Mercato delle Erbe, Mercato di Mezzo e Via Pescherie Vecchie, dove potrete fare acquisti tra i coloratissimi mercati di frutta, verdura, pesce, e anche prodotti tipici, come tagliatelle e tortellini freschi.
Insomma, non sarà stato amore a prima vista, ma da quando ho avuto la possibilità e la voglia di scoprire la mia città , devo dire che, in questo periodo della mia vita, non c'è altro posto in cui vorrei vivere, se non nella Mia Bologna.




Vi lascio qui la mia lista Amazon con tutti i miei prodotti preferiti del momento! Check it out👀